Blog

Valeriano Aprile Fisioterapista, via sciuti 41 Palermo

La mia storia

La mia storia nel mondo della fisioterapia comincia molto tempo prima di varcare, per la prima volta, la soglia del Policlinico Universitario Paolo Giaccone di Palermo come studente: intorno a me molti conoscenti e amici sentivano la vocazione per diventare medici, io, sin dai banchi di scuola, provavo un forte interesse per questa professione e per il suo obiettivo

Trattamento Cervicalgia Fisioterapia Palermo

Trattamento Cervicalgia

La riabilitazione della cervicalgia in fisioterapia è un processo complesso e integrato che mira a trattare il dolore e la disfunzione del collo. La cervicalgia, comunemente conosciuta come dolore cervicale, può derivare da una serie di cause, tra cui postura scorretta, tensione muscolare, traumi, e disfunzioni articolari.

salone professionale di fisioterapia milano

FIF Milano 2025: Il Salone della Fisioterapia che non puoi perdere

Questo weekend sarò lì per immergermi in un’esperienza unica, tra aggiornamenti, networking e nuove tecnologie che stanno rivoluzionando il nostro settore. Ma perché è così importante esserci? Perché la fisioterapia è un campo in continua evoluzione e restare aggiornati significa garantire ai pazienti trattamenti sempre più efficaci.

Il nostro valore è nella scienza, non nella seduzione

Essere fisioterapista significa avere una responsabilità enorme, quella di trattare la salute delle persone con rispetto e serietà. Significa essere professionisti che non cercano scorciatoie, che non inseguono il fascino del mistero, ma che si affidano a ciò che è reale, dimostrabile e utile.

Buongiorno Regione, TGR Sicilia: Valeriano Aprile

Sono stato ospite di Buongiorno Regione, il programma del mattino delle testata Giornalistica Regionale della Rai. Insieme al presidente dell’ordine dei Fisioterapisti Palermo-Trapani, Rosario Fiolo, abbiamo discusso dell’abuso della professione del fisioterapista e dei rischi a cui i pazienti possono andare incontro affidandosi alla figura sbagliata.

Non siamo un surrogato: siamo l’evoluzione

Il fisioterapista non si limita a seguire un protocollo: legge tra le righe del movimento, ascolta il corpo, comprende l’essere umano nella sua totalità. Non c’è freddo calcolo, ma calore, empatia, capacità di adattarsi a ogni situazione.

Il Fisioterapista 2.0: opportunità o sfida?

Oggi, assistiamo a un fenomeno inquietante: nell’opinione pubblica sembra essersi affermata l’idea che l’osteopata sia una sorta di fisioterapista 2.0, una versione evoluta e più moderna della nostra figura professionale.