Postura corretta al pc in ufficio

Una postazione di lavoro ergonomica non solo migliora la postura, ma riduce tensioni muscolari, affaticamento visivo e problemi cervicali e lombari. Organizzare correttamente la scrivania significa regolare l’altezza del monitor, posizionare tastiera e mouse in modo funzionale, curare il supporto lombare, gestire l’illuminazione e mantenere ordine e spazi dedicati agli oggetti di uso quotidiano. Seguendo questi semplici accorgimenti potrai lavorare più comodamente, concentrarti meglio e prevenire fastidi a lungo termine.


1. Regola l’altezza del monitor

  • Livello occhi: Il bordo superiore dello schermo dovrebbe trovarsi all’altezza degli occhi o leggermente al di sotto. Questo evita di piegare il collo in avanti o all’indietro.
  • Distanza: Mantieni lo schermo a circa un braccio di distanza (50–70 cm), in modo che tu possa leggere comodamente senza affaticare la vista.
  • Inclinazione: Inclina il monitor di 10–20° verso l’utente per ridurre i riflessi e mantenere il collo in posizione neutra.

2. Posiziona tastiera e mouse in modo funzionale

  • Allineamento: Tastiera e mouse devono essere sullo stesso piano e allineati al centro del corpo, così da evitare torsioni del tronco.
  • Altezza: Le braccia dovrebbero formare un angolo di circa 90° ai gomiti, con gli avambracci paralleli al pavimento. Se necessario, usa un poggiapolsi imbottito per abbassare la tensione sui tendini.
  • Spazio di movimento: Lascia spazio sulla scrivania per scorrere liberamente il mouse senza dover sollevare il braccio.

3. Supporto lombare e postura della sedia

  • Schienale: La curva lombare della sedia deve aderire alla zona bassa della schiena; se non presente, aggiungi un cuscino lombare o un supporto gonfiabile.
  • Profondità seduta: Lascia uno spazio di 2–3 dita tra il bordo della sedia e il retro delle ginocchia per favorire la circolazione.
  • Poggiapiedi: Se i piedi non poggiano comodamente sul pavimento, usa un poggiapiedi regolabile per mantenere le cosce parallele al suolo.

4. Cura l’illuminazione

  • Luce naturale: Posiziona la scrivania in modo da sfruttare al meglio la luce esterna, evitando riflessi diretti sullo schermo.
  • Lampada da scrivania: Utilizza una fonte luminosa diffusa con temperatura di colore neutra (4000–5000 K), orientata sul piano di lavoro senza abbagliare gli occhi.

5. Mantieni ordine e spazi funzionali

  • Zone dedicate: Identifica un’area principale per il computer, uno spazio secondario per la carta e un piccolo angolo per gli oggetti di uso frequente (penne, quaderni, smartphone).
  • Organizer e cassetti: Usa vaschette e portapenne per tenere in ordine piccoli oggetti; un cassetto sotto la scrivania può ospitare documenti da archiviare.
  • Pulizia rapida: Dedica 2 minuti a fine giornata per riporre ogni cosa al suo posto: un ambiente ordinato migliora la concentrazione.

Consigli extra

  • Pause attive: Ogni 45–60 minuti, alzati e cammina o esegui brevi esercizi di stretching per collo, spalle e polsi.
  • Verifica periodica: Controlla regolazioni di seduta e schermo almeno una volta al mese, soprattutto se cambiano le esigenze di lavoro o la postazione viene spostata.
  • Accessori ergonomici: Valuta l’uso di supporti per laptop, tastiere ergonomiche o tappetini antivibranti per ridurre ulteriormente lo stress su articolazioni e muscoli.

Organizzare la scrivania in modo ergonomico è un investimento sulla tua salute a lungo termine: basta qualche accorgimento per lavorare più comodamente, prevenire dolori e aumentare la produttività. Prova subito a rivedere la tua postazione seguendo questi suggerimenti e sentirai la differenza già nelle prime ore di lavoro!